U.P.E.M. SPA
Progetto ED-UPEM
U.P.E.M. SPA
Sei interessato ad ospitare i nostri ragazzi per uno stage presso la tua officina?
UPEM incontra i giovani nelle scuole
Il mercato dell’auto, da sempre in continua evoluzione, negli ultimi anni ha subito molte trasformazioni che hanno reso le procedure riparative estremamente complesse. Di conseguenza, la necessità di reperire personale specializzato si fa sempre più impellente.
Per venire incontro alle esigenze delle officine indipendenti, sempre alla ricerca di nuove risorse, UPEM (che da anni eroga corsi specializzati per le officine) insieme a Groupauto, e col supporto di Cartronic ha deciso di dare vita al Progetto ED-UPEM.
Scopo del programma è la formazione di futuri operatori che possano occuparsi di esecuzione delle diagnosi, di riparazioni di parti meccaniche ed elettriche e di gestione dell’officina. Tutto questo attraverso una proposta formativa diversa, complementare alla scuola, che permetta ai ragazzi di sviluppare competenze utili per il loro inserimento nel mondo del lavoro, e nel contempo formi anche i docenti, in modo che possano dare seguito alle nozioni erogate durante i corsi.

ARGOMENTI DELLA PROPOSTA FORMATIVA
Il progetto ED-UPEM è stato creato per portare la formazione all’interno degli istituti tecnici professionali con indirizzi per operatore meccatronico e autoriparazione focalizzandosi sui temi dei servizi digitali e della mobilità ibrida ed elettrica, fondamentali in autofficina ma ancora poco approfonditi a livello scolastico.
Mobilità Ibrida ed elettrica
Diagnostica
Meccanica
Gestione dell’officina
PRIMO CORSO – 6 MARZO 2023
(Istituto Professionale “Città dei Ragazzi” di Modena)

Ricerca ricambi e dati riparazione con ProMEK e HaynesPro
- Presentazione Groupauto e Network officine.
- ProMEK come gestionale per l’officina (panoramica delle icone ProMEK per avere una visione complessiva delle varie attività che si possono svolgere con questo gestionale).
- Ricerca dei ricambi aftermarket con GCAT e interfaccia con B2B UPEM (presentazione di 3 modalità di ricerca con codice, dati veicolo e targa - presentazione ricerca descrittiva e grafica - individuazione codice esatto aftermarket).
- Inserimento nel preventivo per visualizzare tempari ed ore di mano d’opera.
- Utilizzo di banche dati qualificate (presentazione interfaccia HaynesPro con Gcat).
- Ricerca dati tecnici in HaynesPro per riparazione.
SECONDO CORSO – 9 Marzo 2023
(Istituto Professionale “Città dei Ragazzi” di Modena)

Gestione del flusso del lavoro tramite il gestionale ProMEK
- Perché lavorare con un gestionale in officina (gestione anagrafiche e agenda - utilizzo di documenti chiari e precisi - utilizzo di comunicazioni dirette).
- Punti di forza del ProMEK (sicurezza dei dati, sicurezza dei back-up giornalieri, fruibilità dei dati ovunque).
- Come gestire flusso di lavoro con ProMEK (Anagrafica - Agenda - Accettazione - Preventivo - GCAT - Documento fiscale - Consegna auto)
- Gestione servizi al cliente (comunicazioni).
TERZO CORSO – 11 e 12 Aprile 2023
(Istituto Professionale “Città dei Ragazzi” di Modena)

Percorso Formativo di avviamento all’elettrificazione
1° Giornata : Gestione energetica nei sistemi automotive
- Generalità
- Tipologia batterie 12 V
- Alternatori tradizionali e pilotati
- Tecnologia Stop&Start
- Supercondensatori e applicazioni
- Valutazione stato della batteria
- Procedure software sostituzione batteria
- Assorbimento energetico veicoli in sleep-mode
- Controlli con tester diagnosi e oscilloscopio
- Gestione energia (esempio PSA)
2° Giornata : Sistemi di gestione vetture elettrificate
- Analisi mercato vetture
- Cenni sulle grandezze elettriche
- Avvertenze di sicurezza impianti alta tensione
- Distribuzione e caratteristiche delle stazioni di ricarica
- Concetto di funzionamento del sistema Toyota H.S.D
- Controllo elettronico dell’isolamento dei componenti
- Corretta procedura di messa in sicurezza del veicolo
- Controllo elettronico dell’isolamento dei componenti HV
- Manutenzione batteria HC – NI/MH
Nel mondo dell’autoriparazione, soprattutto in un momento storico come questo, non si finisce mai di imparare: per questo motivo UPEM ha deciso di mettersi in gioco fornendo alle nuove generazioni tutto il know-how necessario per affrontare le sfide del futuro!